Visitare Reggio Emilia con un’auto a noleggio: i vantaggi e cosa visitare

Viaggiare in autoReggio Emilia e i suoi dintorni rappresentano una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella vera essenza dell’Emilia. Questa terra offre un mix unico di storia, cultura e sapori, con attrazioni che spaziano dai tour gastronomici dedicati a prelibatezze locali (come l’aceto balsamico e i salumi), al suggestivo Ponte di Calatrava, fino al celebre Museo del Tricolore.

Oltre al centro città, ci sono numerose meraviglie da esplorare, anche nelle vicine città di Piacenza, Modena e Parma, ciascuna con un’identità culturale e gastronomica inconfondibile.

Per visitare al meglio tutto ciò che questa regione ha da offrire, ci si può rivolgere a un comodo servizio di noleggio auto Reggio Emilia. Scegliendo uno dei veicoli della flotta Maggiore, ad esempio, è possibile spostarsi in piena libertà e comodità, rendendo ogni tappa un’esperienza personalizzata e senza vincoli.

Perché noleggiare un’auto a Reggio Emilia e dintorni?

Come già accennato, noleggiare un’auto per visitare Reggio Emilia e i suoi dintorni è una soluzione pratica e versatile per chi desidera esplorare questo splendido territorio.

Con un mezzo privato a disposizione, è possibile pianificare il proprio itinerario in totale libertà, evitando di doversi adattare agli orari e ai percorsi dei mezzi pubblici. Questo è particolarmente vantaggioso per chi desidera raggiungere attrazioni al di fuori del centro cittadino senza preoccuparsi di coincidenze o spostamenti complicati.

Il noleggio di un’auto risulta ideale anche per chi viaggia con bagagli ingombranti. In questo modo, non solo si elimina la fatica di trascinare valigie in giro tra fermate e autobus, ma si può anche approfittare di un comodo spazio per trasportare eventuali acquisti fatti durante il viaggio, come prodotti tipici locali.

Alcuni luoghi da visitare

Tra i luoghi imperdibili della zona è possibile citare:

  • Piazza Prampolini e il Duomo: situata nel cuore storico di Reggio Emilia, Piazza Prampolini è una tappa obbligata. A dominarla c’è il Duomo, costruito nel 875 in stile romanico e successivamente rimaneggiato;
  • Basilica della Ghiara: posta su Corso Garibaldi, la Basilica della Ghiara è un gioiello rinascimentale e barocco. La chiesa ospita opere d’arte straordinarie, tra cui la celebre “Crocifissione” del Guercino;
  • Ponti di Calatrava: questa opera ingegneristica lungo l’autostrada A1 comprende tre ponti iconici: uno centrale ad arco, visibile da chilometri di distanza, e due ponti strallati sui lati, imponenti per dimensioni e design;
  • Palazzo Becchi-Magnani: edificato nel XVI secolo, è un palazzo neoclassico che ad oggi ospita la Fondazione Palazzo Magnani;
  • Piazza Martiri del 7 Luglio: questa piazza commemora gli operai caduti nel 1960 ed è un importante punto di riferimento storico e sociale per la città;
  • Palazzo Parmeggiani: questo edificio riflette un mix di stili architettonici, costruito tra il 1925 e il 1928, per ospitare la varietà della collezione d’arte privata del suo fondatore.

Tra le altre attrazioni da visitare con un’auto a noleggio ci sono i Giardini Pubblici di Reggio Emilia, nati nel 1876, e i Chiostri di San Pietro.

Da non perdere anche gli edifici Locatelli, trasformati nel “Centro Internazionale della Creatività”, ed il Teatro Municipale Romolo Valli, circondato dai suggestivi giardini del centro cittadino.

Lascia un commento