
La maggior parte delle allergie agli alimenti inizia nel primo o nel secondo anno di vita. Mentre alcune di queste reazioni possono risolversi nel tempo (come le allergie al latte vaccino o alle uova), altre allergie alimentari acquisite durante l’infanzia (come le allergie alla frutta a guscio o ai crostacei) in genere persistono per tutta la vita. Le allergie al latte o a un sostituto del latte a base di soia a volte si manifestano nei lattanti e nei bambini piccoli. Queste allergie precoci a volte non coinvolgono i soliti alveari o asma, ma possono causare sintomi in bambini che assomigliano a coliche infantili, e forse sangue nelle feci, o scarsa crescita.

Si definisce omfalofobia il timore dell’ombelico, del proprio ma anche di quello altrui. C’è chi non ama il proprio ombelico, chi lo considera brutto o poco gradevole, quando si parla pero di omfalofobia non ci si riferisce a una semplice scarsa considerazione di una parte del proprio corpo, ma ad un vero e proprio terrore.